28 - LA SINTESI FINALE
#28 - La sintesi finale
L'accelerometro (step 01) è stato e resterà il protagonista principale di questa storia, la storia narrata in questo blog. La sua funzione è quella di misurare l'accelerazione lungo i 3 assi di riferimento seguendo la legge F=ma. Ciò vuol dire che misurando una forza, nota la massa è possibile conoscere l'accelerazione dell'oggetto.
![]() |
link immagine |
Varie sono le tipologie di accelerometro in base al principio di rilevazione ,come scritto nella sezione glossario (step 03).
Le sue origini e i primi studi risalgono agli anni '40 con le prime ricerche, mentre agli anni '60 sono riconducibili i primi progetti e i primi brevetti (step 17), inizialmente oltreoceano negli USA e, successivamente, anche in Europa.
Non a caso la diffusione del termine "accelerometro" in Italia e "accelerometer" negli Stati Uniti risale a quegli anni come visto nelle parole nella storia (step 24). Lo sviluppo dell'elettronica e la creazione di sensori sempre più efficienti sono stati possibili grazie all'introduzione di materiali (step 08) con ottime caratteristiche elettriche e meccaniche quali i semiconduttori e le leghe metalliche come l'acciaio inox. E' proprio questa lega metallica che con la sua chimica (step 26) ha permesso l'utilizzo di accelerometri anche in ambienti aggressivi come quello marino.
Pur essendo uno strumento molto piccolo come si può osservare dalla sua immagine (step 02), è caratterizzato da numerose parti essenziali nella sua funzione, analizzate nel blog nella sezione glossario (step 03) e nello studio dell'anatomia (step 16) del dispositivo.
La scienza (step 04) di appartenenza è la fisica, più precisamente la dinamica a cui risale il principio fisico (step 05) di funzionamento, basata sulle leggi dell'illustre Isaac Newton raffigurato nel blog con una rappresentazione fumettistica (step 21) , cinematografica (step 12) e con alcuni francobolli (step 18).
![]() |
Isaac Newton link immagine |
La dipendenza gerarchica tra fisica, materiali e strumento è mostrata nella sezione tassonomia (step 14), dove si evince come l'accelerometro sia un frutto della scienza e della tecnologia.
Oltre all'aspetto tecnico-scientifico, è stato analizzato anche il tema grafico attraverso la ricerca di un marchio (step 20) e la riproduzione pubblicitaria (step 13) con cui le aziende costruttrici (step 11) sponsorizzano i loro prodotti. Un altro elemento grafico è senza dubbio il francobollo (step 18) che ,con la sua natura di documento istituzionale, oltre a riprodurre un'immagine, colloca l'accelerometro in un contesto storico preciso.
L'arte della velocità e dell'accelerazione è raccontata nel mito di Hermes (step 07) e, "catturata" dagli inventori (step 09) del dispositivo. E' interessante vedere anche l'ABC (step 19) dello strumento costruito con i vocaboli che meglio gli si addicono tra nomi di persone e termini tecnici.
La simbologia è presente nello step del simbolo (step 06) in cui viene rappresentato attraverso l'utilizzo dello smartphone in movimento o con il disegno dei 3 assi di riferimento. Sembra strano, ma l'accelerometro è presente in ogni cellulare odierno, ed è proprio lui che permette la rotazione dello schermo e altre funzionalità di movimento.
![]() |
link immagine |
Nella sezione dei numeri (step 15), vengono affrontati i significati delle rappresentazioni numeriche, sia dal punto di vista esoterico che dal punto di vista tecnico.
Svariati sono i libri (step 10) che trattano a livello tecnico il sensore, ma sono presenti anche articoli di quotidiano che parlano del suo impiego. Nel blog è stata inserita anche una mappa concettuale (step 27) tipo rete neurale, in cui sono organizzati concetti chiave intorno allo strumento che riassumono l'evoluzione, la storia, l'uso e il futuro (anche fantascientifico) con lo sviluppo della robotica che permetterà ai robot di "vivere" come esseri umani.
Nella cinematografia (step 12), l'accelerometro è utilizzato nella serie televisiva Mac Gyver e, nei fumetti (step 21) è impiegato nei laboratori di The Flash, dove misura le accelerazioni del supereroe.
L'uso dello strumento è regolamentato dalle normative (step 23) UNI che concernono principalmente il montaggio e la misurazione. Un esempio pratico di utilizzo è descritto nel manuale d'uso (step 22), dove sono presenti istruzioni su un accelerometro piezoresistivo e un accelerometro per la misura delle vibrazioni.
Infine, per concludere il racconto, sono presenti due argomenti fuori tema riguardanti la letteratura preferita e le cose personali (step 25), che consentono di conoscere un po' più a fondo lo scrittore del blog.
Commenti
Posta un commento